Cara/o
Grazie per le indimenticabili avventure.
Avete domande?
Le risposte alle vostre domande.
Il portale bestatter.ch risponde a tutte le vostre domande su servizi funebri e disposizioni funerarie.
Ufficio di mediazione
Ufficio dell’Ombudsman per la Svizzera tedesca e il Ticino:
Berto Biaggi
Unterdorf 21
5073 Gipf-Oberfrick
Tel. 062 865 70 70
ombudsstelle@bestatter.ch
Per la Svizzera francese:
ASSF Romandie
Jérôme Voisard
Rue du 23-juin 24
2800 Delémont
Tél. 079 542 15 63
assf-romandie@bluewin.ch
L’ufficio di mediazione dell’Associazione svizzera dei servizi funebri ASSF è l’istanza di conciliazione in caso di controversie.
I suoi collaboratori cercano di trovare una soluzione in caso di conflitti tra due parti, offrendo così un alternativa all’apertura di un caso giuridico. Se non si riesce ad evitare l’apertura di un caso giudiziario, il tribunale può fare riferimento alle decisioni vincolanti dell’ufficio di mediazione. Il procedimento è di solito gratuito. A meno che non si debba ricorrere a un avvocato.
Due collaboratori professionali e con molta esperienza valutano le controversie con discrezione.
ombudsstelle@bestatter.ch
Come posso contattare il mediatore dell’ASSF?
Ufficio di mediazione per la Svizzera tedesca e il Ticino:
Berto Biaggi
Unterdorf 21
5073 Gipf-Oberfrick
Tel. 062 865 70 70
ombudsstelle@bestatter.ch
Per la Svizzera francese:
ASSF Romandie
Jérôme Voisard
Rue du 23-juin 24
2800 Delémont
Tél. 079 542 15 63
assf-romandie@bluewin.ch
Una semplice domanda su un funerale può di solito trovare risposta in una conversazione telefonica o via e-mail.
In caso di disaccordo, errori commessi o reclami sui prezzi, è necessario presentare una richiesta scritta con tutti i documenti relativi al caso in questione. Se sono necessari ulteriori chiarimenti, il mediatore può chiedere alla controparte di rilasciare una dichiarazione.
Il mediatore confronta ciò che è effettivamente accaduto con ciò che sarebbe dovuto accadere correttamente. La discrepanza tra ciò che è realmente accaduto e il possibile percorso corretto costituisce il parere del mediatore, che viene reso noto alle parti coinvolte sotto forma di perizia.
In caso di reclami sui prezzi, il prezzo applicato deve essere confrontato con il servizio fornito. Se il prezzo applicato differisce dal servizio fornito, tenendo conto delle circostanze regionali, il mediatore stabilirà un prezzo corretto.
Se viene presentato un reclamo sul prezzo di un articolo, il mediatore verifica il prezzo e lo corregge o lo conferma.
Problema: come procedere?
L’attività del mediatore è in gran parte gratuita. Mette a disposizione delle parti una perizia ben motivata. Dopo di che, il lavoro del mediatore è finito. Se non si raggiunge un accordo, si può procedere per vie legali.
Domande
Rappresentanti della stampa e persone private possono contattare l’ufficio di mediazione per tutte le domande relative ai servizi funebri. Il mediatore risponde alle domande al meglio delle sue conoscenze, sulla base della sua esperienza e competenza.